USA
1990-1991 (2002) - 468'
creato da: Matt
Groening
I
Simpson: stagione 2
The
Simpsons - season two
video:
Full Frame Aspect Ratio 1.33:1
audio:
Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1)
sottotitoli:
Italiano, Inglese
extra:
Menù
interattivi, Selezione scene, Commento audio per
tutti gli episodi, Intervista a Matt Groening e
James L.Brooks, Bart on the American Music Awards,
Video musicali, Intervista a David Silverman, Spot
televisivi, Spot televisivi in diverse lingue,
L'arte dei Simpson (storyboard, prime immagini,
copertine riviste).
produzione:
20th Century Fox
video
Seconda
stagione televisiva che mostra un netto passo in avanti per quanto
riguarda lo stile e la tecnica di disegno rispetto alla prima
stagione. Più curate e dettagliate le immagini anche se non mancano
imperfezioni o sbavature. Ma questo fa tutto parte del cartone
animato in sè, mentre nulla si può obiettare a questo video.
Bitrate medio che si attesta sui 6.34 MB/sec. per un'ottima resa
cromatica e stabilità d'immagine. La compressione è gestita in
maniera eccellente e non è percettibile.
audio
Tecnicamente
l'audio è l'aspetto che offre maggiore interesse rispetto alle
puntate normalmente trasmesse in TV. Questo risulta sin dalle prime
battute più aperto e chiaro, sfruttando, quando necessario, il
subwoofer e le frequenze più basse. L'impianto non viene altrimenti
sollecitato, per la natura stessa del cartone animato che è
prevalentemente basato sui dialoghi.
pro
Audio
molto vivace
Extra
sulla realizzazione molto interessanti
Commenti
agli episodi
contro
-
extra
Cofanetto
che presenta un'interessante dotazione di extra che farà la
felicità degli appassionati della serie. Innanzitutto va
precisato che ogni episodio può essere seguito con il
commento audio e questo è sottotitolato in italiano. Poi
troviamo altri contributi da non perdere sulla realizzazione
di questi cartoni animati. In questo senso il più
interessante è l'intervista a David Silverman dal titolo
"Creazione di un episodio" che spiega come nasce
ogni puntata, dagli storyboard ai disegni. Apprezzabile anche
l'intervista al creatore dei Simpson Matt Groening che svela
curiosità e informazioni dettagliate sulla nascita dei suoi
personaggi. Sono presenti anche due video musicali: "Deep
Deep Trouble" e "Do the Bartman". Curioso il
filmato tratto dagli Emmy Awards dove la famiglia gialla sul
palco ha dovuto presentare uno dei premi. Simile è il
contributo "The American Music Awards", che vede un
pupazzo di Bart sul palco. Concludono la rassegna di extra 3
pubblicità di una merendina americana che ha sfruttato
l'immagine dei Simpson, alcune clip video trasmesse in varie
lingue e una sezione dedicata all'arte dei Simpson. Qui
troviamo copertine di riviste dedicate alla serie, storyboard
e le prime immagine create da Matt Groening.
I
Simpson. Una delle serie televisive più fortunate della storia
degli ultimi decenni. E' lo stesso Matt Groening a presentare
questa seconda stagione con una breve introduzione presente nel
cofanetto:
"Se la stagione Uno era una serie di esperimenti un po'
casuali che avevano ottenuto un successo molto al di là delle
nostre aspettative, la stagione Due è stata una maratona
lavorativa senza un attimo di respiro, ricompensata dalla
consapevolezza che stavamo divertendo o innervosendo un sacco di
gente."
"Molti
degli episodi di questa stagione rimangono tra i miei preferiti.
Amo in modo particolare l'orgoglio di Bart quando, alla fine di
"Bart rischia grosso", riesce a ottenere un
sufficiente meno; il debutto dei sempre melensi Kang e Kodos nel
primo episodio di "La Paura fanovanta"; Homer che
riesce quasi a saltare la Gola di Springfield sullo skateboard
di Bart; il signor Burns che assaggia controvoglia Blinky, il
pesce con tre occhi; Maggie che prende a mazzate Homer dopo aver
visto una cartone di Grattachecca & Fichetto; Bart che va
all'inferno in "Bart è investito da un'auto"; e il
flashback in "Come eravamo" quando, per la prima
volta, Homer al liceo vede Marge."
commento
finale
Quattro
dischi da non farsi sfuggire per la loro completezza,
interesse e divertimento. Molto buona la qualità
tecnica che ripropone il cartone animato senza difetti e che
aggiunge un pizzico di emozione in più grazie al Dolby
Digital 5.1 che non è presente durante le visioni
televisive.
Molto interessante la dotazione di extra e packaging molto
curato nel complesso.