Egregi
gli extra, ricchi ed interessanti. Sul primo DVD c'è una
introduzione in rima di Eric Idle e il commento dei registi:
Terry Gilliam parla del suo cortometraggio iniziale, mentre
Terry Jones discute del film vero e proprio. Inserita negli
extra anche l'opzione per vedere il film integrato da alcune
scene eliminate in sede di montaggio, presenti singolarmente
nel secondo disco.
Il
DVD dedicato esclusivamente agli extra presenta un pacchetto
ampio di speciali, a partire appunto dalle scene eliminate che
durano complessivamente quasi 20 minuti e sono commentate dal
regista.
Nella
sezione "Scuola di vita" si fa notare il making of
di quasi 50 minuti: vengono intervistati i componenti del
gruppo che raccontano come il film abbia preso vita e simpatici
aneddoti sulla lavorazione.
"Tutto
sull'istruzione" è un breve sketch realizzato apposta
per il DVD (lo si capisce anche dall'attualità di alcuni
riferimenti) nel quale ci vengono presentate due scuole, una
di sesso e una per affaristi spietati. Sempre in chiave
ironica un brevissimo filmato di John Cleese che si prende il
merito totale del film.
Molto
interessante, non solo per questo film, l'intervista al
responsabile del restauro video che racconta come questo venga
eseguito recuperando in giro per il mondo varie pellicole.
"Industria
dello spettacolo" propone un sottomenù dal quale si
accede ad una featurette sui numeri musicali del film discussi
da Terry Jones. Ci sono anche 3 "canzoni non
cantate" e un montaggio dedicato alla vendita del film.
"Pesci"
propone una riunione virtuale dei membri superstiti dei Python
(essendo Graham Chapman morto nel 1989), un vero avvenimento
dato che non lavorano più tutti assieme da questo film.
"Cosa pensano i pesci" è piuttosto superfluo: si
vedono i pesci nuotare in un acquario e si sentono i loro
"pensieri".
|