UK 1983 (2003)  - 102'       regia: Terry Jones    cast: J.Cleese, E.Idle, G.Chapman, M.Palin, T.Gilliam, T.Jones

ACQUISTA

 

I Monty Python e Il Senso Della Vita

 

Monty Python's The Meaning of Life
video: 1.85:1 Anamorfico
audio: Italiano [ridoppiato], Inglese (Dolby Digital 5.1), Italiano [ridoppiato] (DTS 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Director's Cut con tre scene eliminate, Commento del regista*, Introduzione di Eric Idle*, Colonna sonora, Il senso della realizzazione di The Meaning of Life (49'00'')*, Tutto sull'istruzione (6'00'')*, Un film de John Cleese (1'32'')*, Rimasterizzazione di un capolavoro (8'21'')*, 7 Scene eliminate con commento (18'26'')*, Canzone e danza (11'30'')*, 3 Canzoni non cantate, Vendita di The Meaning of Life*, Riunione virtuale (3'08'')*, Cosa pensano i pesci (15'58'')*, Titoli di coda
custodia: Amaray
produzione: Universal
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

pro

Apprezzabile qualità tecnica

Alcuni sketch memorabili

Extra

contro

Tipo di umorismo che può risultare irritante

commento finale

Già per "Il Sacro Graal" i Monty Python hanno ricevuto un trattamento di lusso in digitale, e tale buona qualità si conferma in questo DVD Universal. Il film non è il migliore dei pazzi comici inglesi, ma per i loro fan è sicuramente imperdibile. La qualità tecnica è buona, con la gradita possibilità di gustarsi il film in originale: il video fa buona figura e l'audio italiano ridoppiato è gradevole. Meritevoli gli extra che soddisfano ogni curiosità sul film.

In questo loro ultimo film i Monty Python raccolgono una serie di sketch legati dal filo conduttore del "senso della vita" al quale i comici inglesi cercano di dare risposta. Vecchi impiegati d'assicurazione che diventano pirati degli affari, cattolici che vendono i figli in esubero, ufficiali inglesi inetti, professori di sesso e uomini che mangiano fino a scoppiare: sono questi i temi e i protagonisti delle varie scenette che spesso e volentieri finiscono nel grottesco e possono addirittura risultare offensive. Ma del resto è proprio il marchio di fabbrica dei Python che azzeccano parecchie sequenze (come quella dei protestanti e del Sig.Creosolo) mentre altre non colpiscono nel segno. Nessuno sfugge alla loro perfida e surreale ironia: le tradizioni cattoliche sulla contraccezione, la classe aristocratica inglese che comanda in guerra, gli ebrei, i donatori di organi, il Paradiso e gli affaristi senza scrupoli...

Chi apprezza il loro tipo di umorismo lo troverà un film molto divertente, chi non li conosce potrebbe rimanere spiazzato e reagire negativamente.

video

Sebbene non sia sempre al meglio delle potenzialità, il quadro visivo del film si fa comunque apprezzare: il restauro è buono e i difetti fisici sono ridotti considerevolmente. La qualità è moderatamente stabile, con qualche difficoltà nelle sequenze all'aperto che denotano problemi di uniformità dei colori e una certa presenza di grana sugli sfondi monocromatici. Il dettaglio è discreto, garantendo una buona nitidezza dell'immagine. Luminosità e contrasto non creano rimpianti e il croma è ben saturato nonostante il film non abbia una fotografia particolarmente luminosa.  

audio

Per l'audio italiano vengono messe a disposizione ben due tracce, una in Dolby e una in DTS. Visto il tipo di film non c'è una marcata differenza, però tutte e due presentano un suono tirato a lucido e ben smistato tra i canali: il risultato è sicuramente gradevole. Va detto che il doppiaggio italiano non è quello originale, ma uno nuovo di zecca: una realizzazione di buona qualità, ma i film dei Python vanno sicuramente seguiti in lingua originale per apprezzare al meglio l'humor e la recitazione.

extra

Egregi gli extra, ricchi ed interessanti. Sul primo DVD c'è una introduzione in rima di Eric Idle e il commento dei registi: Terry Gilliam parla del suo cortometraggio iniziale, mentre Terry Jones discute del film vero e proprio. Inserita negli extra anche l'opzione per vedere il film integrato da alcune scene eliminate in sede di montaggio, presenti singolarmente nel secondo disco.

Il DVD dedicato esclusivamente agli extra presenta un pacchetto ampio di speciali, a partire appunto dalle scene eliminate che durano complessivamente quasi 20 minuti e sono commentate dal regista.

Nella sezione "Scuola di vita" si fa notare il making of di quasi 50 minuti: vengono intervistati i componenti del gruppo che raccontano come il film abbia preso vita e simpatici aneddoti sulla lavorazione.

"Tutto sull'istruzione" è un breve sketch realizzato apposta per il DVD (lo si capisce anche dall'attualità di alcuni riferimenti) nel quale ci vengono presentate due scuole, una di sesso e una per affaristi spietati. Sempre in chiave ironica un brevissimo filmato di John Cleese che si prende il merito totale del film.

Molto interessante, non solo per questo film, l'intervista al responsabile del restauro video che racconta come questo venga eseguito recuperando in giro per il mondo varie pellicole.

"Industria dello spettacolo" propone un sottomenù dal quale si accede ad una featurette sui numeri musicali del film discussi da Terry Jones. Ci sono anche 3 "canzoni non cantate" e un montaggio dedicato alla vendita del film.

"Pesci" propone una riunione virtuale dei membri superstiti dei Python (essendo Graham Chapman morto nel 1989), un vero avvenimento dato che non lavorano più tutti assieme da questo film. "Cosa pensano i pesci" è piuttosto superfluo: si vedono i pesci nuotare in un acquario e si sentono i loro "pensieri".