USA 2003 (2004) -  240'   regia: Peter Jackson   cast: Ian McKellen, Elijah Wood, Liv Tyler, Viggo Mortensen   
ACQUISTA

Il Signore degli Anelli

Il Ritorno del Re (versione estesa)

The Lord of the Rings: The Return of the King
video: formato 2.35:1 anamorfico
audio: Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1 EX), Italiano (DTS 6.1 ES)
sottotitoli: Italiano, Inglese

extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Commento audio del regista e gli sceneggiatori*, Commento audio dei scenografi e costumisti*, Commento dei tecnici della produzione e post-produzione*, Commento degli attori*

La lista degli extra dei dischi 3 e 4 si trova nella terza e quarta pagina della recensione.

produzione: Medusa Home Video
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)
DISCO 1 e 2: Il film in versione estesa

Il viaggio verso Mordor è ormai prossimo alla conclusione: tra mille difficoltà Frodo e Sam procedono verso il Monte Fato per distruggere l'Unico Anello e porre fine al potere di Sauron. Guidati dall'infido Gollum, i due Hobbit dovranno eludere l'occhio del signore del male e portare a termine il loro compito nonostante il tranello che Gollum ha in serbo per loro.

Al contempo il resto della ormai disciolta Compagnia dell'Anello è impegnato a dar manforte alla città di Minas Tirith, ultimo caposaldo degli uomini, la cui caduta consentirebbe a Sauron di portare a compimento i suoi piani.

Gandalf il Bianco dovrà fare in modo che l'ormai folle sovrintendente di Gondor ceda la sua autorità, e che Aragorn reclami come suo diritto il trono potendo quindi guidare la sua gente alla grande battaglia finale, in modo da poter fornire a Frodo e Sam il tempo necessario a portare l'Anello all'interno del Monte Fato.

Per la terza volta arriva in DVD l'edizione estesa di uno dei capitoli di questa celeberrima trilogia: è il turno dell'ultimo episodio della saga, che nella sua versione cinematografica è stato trionfatore agli Oscar con ben 11 statuette vinte, tra cui Miglior Film e Miglior Regia (per il neozelandese Peter Jackson). Dei tre film questo è quello dal tono maggiormente epico viste le grandi scene di battaglia, ma "La Compagnia dell'Anello" rimane sempre il più riuscito dei tre.

Questa edizione estesa è come sempre un vero "regalo" per gli appassionati del libro e della sua trasposizione cinematografica, con molte scene attese (come l'ultima apparizione di Saruman) ma anche con qualche elemento superfluo. Nel complesso la storia risulta arricchita ma a farne le spese è il ritmo del film.

 

Ecco un elenco di alcune scene aggiunte/estese:

La Voce di Saruman

Questa scena ha fatto parlare di sé per essere stata esclusa dalla versione cinematografica, causando anche il risentimento di Christopher Lee. Si tratta dell'ultima apparizione di Saruman il Bianco, nella quale si decide il suo destino.

Il sogno di Eowyn

Eowyn ha un sogno che la sconvolge, ma trova conforto e comprensione in Aragorn.

Il declino di Gondor

Dopo l'incontro con Denethor, Gandalf narra a Pipino la storia della città, mentre osservano un fenomeno che ha ben poco di naturale.

L'invasione di Osgiliath

Scena estesa dell'attacco degli orchi all'avanposto di Osgiliath, comandato da Faramir.

La decisione di Theoden

Re Theoden si ritrova dubbioso sulla forza del suo esercito, e al contempo Meriadoc offre i suoi servigi come guerriero, i quali vengono accettati dal re. Segue una divertente scena in cui l'hobbit tenta di cavalcare.

Il pupillo del mago

Dopo il fallimento nella difesa di Osgiliath, Denethor non perde occasione per umiliare il figlio Faramir esaltando invece le qualità del defunto Boromir che gli appare sotto forma di allucinazione.

Peregrino guerriero della Guardia di Torre

Scena aggiunta che aiuta a chiarire meglio i motivi che spingono Pipino, nel finale del film, a correre in soccorso di Faramir. I due infatti hanno un bel incontro quando Pipino diventa un soldato di Gondor e Faramir nota come la sua uniforme sia uguale a quella che egli stesso portava da bimbo.

L'accappamento a Dunclivio

Confronto tra Eomer ed Eowyn, dove l'uomo blandisce il povero Merry chiarendo come uno come lui non potrebbe far altro che fuggire. Anche la sorella non viene risparmiata e viene criticata per trovarsi nel luogo della battaglia, posto non adatto alle donne.

Il re dei morti

Estensione della scena in cui Aragorn, Gimli e Legolas parlano con il re dei morti. I tre devono fuggire e trovano in seguito le navi con le quali giungeranno a Minas Tirith, nonchè l'aiuto da parte dei morti delle montagne.