ITA/FRA 1986  (2002)  -  119'  regia: Jean-Jaques Annaud  cast: Sean Connery, Christian Slater

ACQUISTA

Il Nome della Rosa - Edizione Speciale

video: aspect ratio 1.85:1, formato 16/9 anamorfico
audio: Italiano (Dolby Digital 2.0), Inglese (Dolby Digital 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese, Italiano per non udenti, Inglese per non udenti
extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Commento audio di Jean-Jaques Annaud, "The abbey of crime": Documentario tedesco su Il nome della rosa di Umberto Eco (43'27'')*, Tour video-fotografico (16'06'')*, Il documentario (116'23'')*, Trailer cinematografico
custodia: Amaray
produzione: Warner Home Video
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

Novembre 1937. In un monastero italiano giungono due frati francescani: Guglielmo da Baskerville (Sean Connery) è il colto ed arguto maestro del giovane ed inesperto Adso (Christian Slater). I due scoprono che la vita del monastero è stata sconvolta da un misterioso omicidio, solo il primo di una serie, dato che durante la loro permanenza le morti non cesseranno. Guglielmo inizia quindi ad investigare su questo mistero, visto il forte interesse che la vicenda gli suscita. Ma la sua situazione si complica quando sul posto giunge l'inquisitore Bernardo Gui, che già in passato aveva avuto modo di scontrarsi con Guglielmo...

Ispirato al best-seller di Umberto Eco, "Il Nome della Rosa" è una pellicola che non riesce a trasportare su schermo tutti i temi dei quali il famoso semiologo italiano ha infarcito il suo più celebre lavoro, ma che si afferma come un bel giallo che si mescola con varie osservazioni sulla politica clericale nel periodo della Santa Inquisizione. Magistrale Sean Connery, in una delle migliori interpretazioni della carriera.

 

video

Rispetto alla prima edizione targata DVD Storm si nota un buon miglioramento qualitativo, specialmente a livello di stabilità d'immagine. Il master si presenta più pulito e privo della grana che rovinava l'edizione precedente.

Il quadro visivo gode di buone impostazioni di luminosità e contrasto, che si rivelano importanti nelle molte scene notturne, dove comunque si intravedono alcune flessioni. Il croma non è molto brillante, ma ciò è una diretta conseguenza della fotografia scelta. Il dettaglio è moderatamente stabile e nella media, con i fondali che non sempre sono contraddistinti dalla profondità riscontrabile nelle migliori edizioni. 

audio

Confrontando questa riedizione con la sua precedente spicca subito la presenza della traccia italiana nella sola codifica Dolby Surround, mentre nell'edizione DVD Storm trovavano spazio sia la traccia Dolby 5.1 che DTS. Ma queste ultime non avevano destato una grande impressione, ed il semplice Surround si afferma nel complesso come la traccia più bilanciata. L'ascolto quindi è piacevole, i dialoghi sono chiari e puliti, nonostante l'ambiente d'ascolto non sia avvolgente come nell'audio originale inglese.

extra

Si può affermare con una certa sicurezza che questa è la versione definitiva de "Il Nome della Rosa". I contenuti sono abbondanti e molto interessanti, peccato per la cronica mancanza dei sottotitoli audio.

Gli inserti speciali del primo disco (oltre al commento) propongono innanzitutto il documentario tedesco realizzato all'epoca delle riprese, con tante immagini dal set e interviste a Umberto Eco, Annaud e Sean Connery. Si tratta di uno speciale di discreto interesse.

Valida anche l'intervista a Jean-Jaques Annaud, che attraverso foto e video racconta i suoi ricordi relativi a tale esperienza lavorativa.

Il pezzo forte dei contenuti speciali risiede nel secondo disco: un documentario di quasi due ore nel quale il regista racconta la genesi e la lavorazione del film. Si tratta di un contributo molto interessante della durata paragonabile a quella del film stesso. 

pro

Discreto restauro video

Documentario

contro

Commento non sottotitolato

commento finale

Riedizione molto positiva, che propone una qualità video migliorata e una sezione extra notevole. Peccato solo per la solita inaccettabile mancanza dei sottotitoli al commento audio del regista: il resto del materiale è di grande interesse, in particolar modo il documentario presente sul secondo DVD.

La tecnica fa registrare alcuni miglioramenti, nulla di eccezionale, ma specialmente nel settore video questo DVD desta una buona impressione.