USA 1986  (2002)  -  96'      regia: John Carpenter      cast: Kurt Russel, Kim Cattral

ACQUISTA
Grosso guaio a Chinatown SE

Big trouble in Little China
video: 2.35:1 Anamorfico formato 16/9
audio: Italiano (Dolby Surround 2.0), Inglese (Dolby Digital 4.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Sette scene eliminate/estese*, Finale prolungato*, Note di produzione, Video musicale, Featurette*, Cast and Troupe, Articoli tratti dalle riviste, Intervista a Richard Edlund*, Galleria fotografica, Trailer cinematografici, Commento del regista John Carpenter e di Kurt Russel*
produzione: 20th Century Fox
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

Jack Burton (Kurt Russel) è un camionista simpatico, bullo e spaccone che a San Francisco ritrova il suo migliore amico, Egg Chen, in procinto di sposare una bellissima ragazza dagli occhi verdi.

Ma sulla donna ha messo gli occhi anche il demoniaco Lo Pen, uno stregone dagli incredibili poteri soprannaturali rinchiuso in un vecchio corpo decrepito in seguito a una maledizione.... Per poter tornare potente ed immortale non solo nello spirito ma anche del corpo ha bisogno di sacrificare una ragazza dagli occhi verdi. Fa così rapire la promessa sposa di Egg, il quale dovrà salvarla grazie all'aiuto dell'amico Jack....

 

Spassosa, divertente avventura ricca di effetti speciali che è diventata negli anni un vero e proprio cult. Un B-movie esemplare, diretto da un grande del settore come John Carpenter, che su una trama a dir poco assurda ed immaginifica ha costruito un'ora e mezza di puro intrattenimento.

Memorabile la prova di Kurt Russel nel ruolo di Jack Burton: il personaggio è formidabile e il bravo attore americano è semplicemente perfetto....

 

"featurette"

contenuti speciali 2° disco

pro

Film memorabile

Molto divertimento

Video ottimo

Extra ricchi

Commento sottotitolato

contro

Audio in semplice Surround

video

Quasi superfluo dire che il film non ha mai avuto un aspetto così.....

Molto probabilmente anche chi ha rivisto il film in VHS decine di volte e conosce a memoria ogni fotogramma avrà inizialmente l'impressione di assistere ad un film nuovo: l'effetto panoramico e la restaurazione video hanno talmente ampliato la portata spettacolare da far sembrare una nuova esperienza la visione di un film visto e stravisto...

I colori sono sempre ben saturati, brillanti e senza difetti. La luminosità ed il contrasto tengono stabile il tutto anche in situazioni critiche, e non si trova niente da ridire sulla definizione.

Il lavoro di pulizia ha ridotto in maniera notevole il rumore di fondo (puntini bianchi e graffi). La compressione non crea fastidi particolari.

Quindi una ottima realizzazione, con qualche flessione comprensibile e perdonabile vista l'età del film.

audio

Diciamo pure che è il punto debole del disco...

Infatti la traccia italiana, pur ottima, è in semplice surround rispetto a quella multicanale inglese.

Quindi bisogna subito levarsi di mente un sonoro esplosivo al quale si può essere con DVD di recente produzione.

Detto questo non ci si può comunque lamentare della qualità. Il suono è abbastanza ricco nonostante i limiti del formato. Non ci sono spunti o slanci troppo corposi ma la visione risulta piacevole coadiuvata da questo audio-

Certo, un 5.1 pieno in italiano sarebbe stato una grande cosa....

extra

Anche per questo DVD bisogna dare il giusto tributo alla realizzazione dei menu. Sono splendidi, tridimensionali come consuetudine delle edizioni speciali della FOX, e permettono una agevole esplorazione del ricco elenco di contenuti speciali.

Nel primo disco si trova il più interessante: il commento del regista Carpenter e del protagonista Kurt Russel. Completamente sottotitolato in italiano, farà la gioia degli appassionati del film. Carpenter si conferma come uno dei migliori registi per quanto riguarda il "commento":i due chiacchierano rivelando gustosi retroscena e molte informazioni. Veramente ottimo.

Sul secondo disco invece c'è una scelta nutrita di possibilità, che non lasceranno delusi.

Sono quattro in particolare gli extra che attraggono l'attenzione e che poi in effetti si rivelano i più interessanti.

Ben 7 le scene eliminate, visionabili in due modi: come scena estesa che integra il master del film con i pezzi mancanti con la qualità minore dei vecchi filmati; oppure tutta la scena è visionabile con questa qualità inferiore. Per di più, sono tutte e 7 sottotitolate in italiano.

Separato da questa sezione nonostante ne faccia in realtà parte, è il finale prolungato che aggiunge materiale tagliato nel montaggio finale per problemi di tempo.

Terzo extra di maggior rilievo, l'intervista al creatore degli effetti speciali Richard Edlund. Anch'essa sottotitolata in italiano, è molto interessante specialmente per la possibilità di usare il multiangolo.  

Il quarto extra degno di nota è la featurette di alcuni minuti, realizzata all'epoca delle riprese con interviste al cast e al regista. Presenti i sottotitoli italiani.

Più curioso che altro il videoclip musicale, che mostra un inedito Carpenter nei panni di un cantante.

Il materiale testuale è solo inglese, e non manca una galleria fotografica, oltre che dei trailer cinematografici.

commento finale

Un DVD di sicura qualità che rende giustizia ad un classico, un film che ha divertito moltissime persone in tutti questi anni.

La tecnica presenta un video rimarchevole, ma un audio un po' sottotono a causa del limite del formato.

Extra splendidi, con un commento vivace ed interessante, oltre che a del materiale inedito: per fortuna tutti gli extra più importanti sono sottotitolati in italiano.

Caldamente consigliato per gli estimatori del film.... peccato solo per l'audio.