ITA/USA 1977 (2004)  - 112'    regia: E.B.Clucher      cast: Bud Spencer, Terence Hill

ACQUISTA
I 2 Superpiedi Quasi Piatti

video: aspect ratio 1.85:1, formato 16/9 anamorfico
audio: Italiano (Dolby Digital 5.1) (DTS 5.1) - Inglese, Italiano (Dolby Mono)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Intervista a Marco Tullio Barboni (10'45''), Intervista ai fratelli De Angelis (5'07'')*, Bud e Terence Supercop (17'52''), Intervista a Glauco Onorato (3'29'')*, Intervista a Bud Spencer (6'58'')*, Trailer
custodia: Amaray
produzione: DVD Storm
(tutti gli extra sono in italiano)

Wilbur e Matt sono due disoccupati che cercano lavoro e finiscono con l'incontrarsi al porto di Miami giusto in tempo per mettersi nei guai. Vista la difficoltà di trovare un'occupazione, i due decidono di fare una rapina e maldestramente si ritrovano dentro una centrale di polizia. Senza vie di uscita, non hanno altra scelta che fingersi due aspiranti poliziotti e ben presto vengono mandati sulle strade di Miami a risolvere alla loro maniera i problemi che si presentano...

Divertente e spensierata commedia della premiata ditta E.B.Clucher-Bud Spencer-Terence Hill, un film che propone tutti gli elementi che hanno reso questa coppia una delle più amate dal pubblico. Stavolta oltre al corredo di botte e situazioni divertenti c'è anche la bella cornice della città di Miami.

video

La nota più lieta di questo buon DVD: la qualità del video è sorprendente, una resa gradevole e senza difetti di particolare entità. Sin dalle prime sequenze l'immagine appare compatta, satura e dettagliata: si tratta di un film del 1977 e il restauro del master originale è stato effettuato in maniera ottimale. Il croma è ricco, corposo e ben saturato: qualche leggera instabilità sui fondali monocromatici, ma nulla che mini il quadro visivo complessivo. La luminosità ed il contrasto sono generalmente ben impostate, anche nelle scene con illuminazione precaria.

L'unico elemento di disturbo è l'eccesso di edge-enhancement: in alcune scene si nota in maniera evidente, ma del resto è anche perdonabile nel complesso di un lavoro di restauro che deve creare un'immagine ben definita. Non si lamentano particolari difetti fisici o di compressione.

audio

L'audio, seppur adeguato, non convince quanto il video. Le tracce italiane proposte sono in Dolby Digital 5.1, DTS e Mono. Le prime due sono pressoché simili, con un fronte anteriore che garantisce dialoghi puliti e ben comprensibili: il surround però è piuttosto discontinuo, nelle scene d'azione non riesce a fornire la giusta enfasi. Il suo utilizzo è legato prevalentemente all'accompagnamento musicale senza acuti particolari, ma nel complesso l'ambiente sonoro si può considerare piacevole. Molto pulita anche la traccia italiana monofonica, così come quella inglese.

extra

Apprezzabili gli extra, ai quali viene interamente dedicato il secondo disco, che sono costituiti da una serie di interviste di discreta durata che offrono che offrono una prospettiva sulla lavorazione del film ma più in generale sulla carriera del regista e dei protagonisti, legati da una formula mantenuta inalterata per quasi vent'anni.

Si comincia con una intervista a Marco Tullio Barboni, divisa in due parti: una sul film e una sulla carriera del padre E.B.Clucher. Segue poi un incontro con i fratelli De Angelis che parlano della colonna sonora del film e della loro carriera.

L'extra più strutturato è "Bud e Terence Supercops", una serie di interviste che costituiscono un documentario sulla lavorazione del film. Simpatica la presenza di un'intervista a Glauco Onorato, il doppiatore che ha prestato la voce a Bud Spencer: quest'ultimo poi è protagonista di un intervento di 7 minuti che è anche l'ultimo extra di questa edizione (oltre al trailer).

pro

Buon video

Extra discreti

contro

Surround discontinuo

commento finale

Sicuramente da promuovere questa edizione a due dischi: la DVD Storm ha realizzato un titolo che piacerà agli estimatori di Bud Spencer e Terence Hill. Non si tratta di un prodotto ai vertici qualitativi, ma del resto il film è datato 1977 e da questo punto di vista si fa apprezzare il lavoro di restauro che garantisce un video di pregevole fattura e un audio accettabile. Gli extra sono adeguati e offrono un buon complemento al film.